I Relatori
VII Edizione
Prepariamo giorni di incontro, di conversazione informata e aperta. Ci aspetta un mese di novembre in cui liberamente ci ritroveremo a discutere senza barriere ideologiche, con spirito di servizio per questa terra che amiamo.
Nicola Angius
Saverio Autellitano
Elaheh Bakhtiari
Sebastiano Bavetta
Professore ordinario di Economia Politica, Università di Palermo. PhD London School of Economics, visiting professor University of Pennsylvania e in numerose università nel mondo. Già assessore al bilancio, Comune di Palermo e componente cda di numerose organizzazioni culturali e scientifiche.
Sergio Bellucci
Ha studiato Fisica all’Università degli studi di Roma La Sapienza e, in seguito, si è specializzato nei temi dell’innovazione tecnologica legata alla comunicazione. Ha lavorato per il gruppo televisivo Fininvest negli anni ’80 e poi è stato dirigente nazionale della CGIL nella categoria dell’Informazione e Spettacolo. Ha progettato e svolto nel 1993, per il For.Com (Formazione per la Comunicazione), Consorzio Interuniversitario Transnazionale dell’Università La Sapienza, il primo corso di perfezionamento post-universitario “Tecniche e Linguaggi Multimediali”. Responsabile politico della comunicazione e dell’innovazione dagli anni ’90 al 2006 per Rifondazione Comunista. È stato Presidente del C.d.A. del quotidiano Liberazione e diretto il quotidiano Terra. Membro del Comitato Scientifico della casa editrice Ediesse e membro del Comitato d’Onore dell’Osservatorio Internazionale sull’Audiovisivo e la Multimedialità (OIAM) della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo, presiede la Free Hardware Foundation. Attualmente è Responsabile Accademico dell’Università per la Pace dell’ONU in Italia e Promotore della Facoltà dell’Intelligenza Artificiale.
Domenica Bruni
E’ Professoressa associata in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università
di Messina. Si occupa di linguaggio, evoluzionismo e natura umana. Tra le sue pubblicazioni come autrice, Storia naturale dell’amore (Carocci, 2010), Politici sfigurati. Comunicazione politica e
scienza cognitiva (Mimesis, 2012); Psicologia evoluzionistica. Dal cervello del Pleistocene alla mente moderna (Carocci, 2017). È vicepresidente della Società Filosofica Italiana – SFI (sezione di
Palermo) ed è componente del laboratorio di Filosofia sperimentale, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
Carmelo Calì
Professore associato presso l’Università degli Studi di Palermo. I suoi interessi di ricerca riguardano la scienza della percezione e lo studio delle basi percettive della comunicazione artistica, della progettazione e del visual design, dell’interazione sociale con agenti artificiali (sistemi autonomi, robot, umanoidi).
Paolo Campione
E’ Professore associato di Museologia e Storia del collezionismo, nonché di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Messina, dove insegna anche Museologia cognitiva nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze cognitive e Arti performative. Ha tenuto corsi presso l’Université “Paris Diderot”, presso l’Universidad de León e presso il Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale di Noto. È componente della Società Italiana di Storia della Critica d’arte, della Consulta Universitaria per la Storia dell’arte, della Società Italiana d’Estetica e socio dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Nei suoi studi ha costantemente privilegiato i rapporti tra la dimensione estetico-simbolica dell’opera d’arte e le sue componenti storiche e documentarie.
Marco Cappato
Presidente di Eumans, movimento paneuropeo di iniziativa popolare,
Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. Ha condotto campagne per
le libertà civili, realizzando azioni di disobbedienza civile in materia di
droghe, libertà sessuali e di espressione, ricerca scientifica e eutanasia – che lo hanno portato ad affrontare processi, fermi e arresti, ottenendo tra l’altro la depenalizzazione dell’aiuto al suicidio in Italia. A livello europeo, è impegnato nel rafforzamento degli strumenti legali e tecnologici per la partecipazione democratica. È stato promotore dell’Iniziativa dei Cittadini
Europei StopGlobalWarming.Eu per spostare le tasse dal lavoro alle
emissioni di CO2, e di Citbot, l’intelligenza artificiale al servizio del cittadino, sui temi dei diritti, libertà, disabilità e salute. È stato
rappresentante del Partito radicale all’ONU (1997-1998), Deputato europeo eletto nella Lista Emma Bonino (1999-2004, 2006-2009),
Massimiliano Cappuccio
E’ ricercatore senior presso il dipartimento di ingegneria della Università del Nuovo Galles del Sud a Canberra. Max è un filosofo delle scienze cognitive e si occupa principalmente di etica delle tecnologie emergenti e interazione uomo-macchina. Il suo lavoro ha esplorato le applicazioni della robotica nell’ambito dell’educazione e della cura dell’autismo. Negli ultimi anni si è interessato ai rischi e alle sfide associati alle applicazioni militari della robotica. La sua prospettiva filosofica è ispirata alla fenomenologia, all’etica delle virtù, e alla teoria incarnata della cognizione.
Marco Carapezza
Professore ordinario di filosofia del linguaggio all’Università di Palermo, dove presiede i corsi di laurea triennale e magistrale in Studi Filosofici e Storici. Suo interesse principale è la pervasività della lingua nelle diverse pratiche umane. Un tema che persegue lavorando su Wittgenstein, sulla cognizione non linguistica, e sulle pratiche artistiche. Dirige gli Archivi Guttuso.
Paola Castiglia
Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, tra i suoi interessi il giornalismo ambientale e l’ecosofia. Attualmente è consigliere comunale del Comune di Cefalù.
Massimo Cerofolini
Giornalista, conduttore radiofonico, autore televisivo e sceneggiatore Cura e conduce il programma Eta Beta su Radio1 Rai dedicato alle nuove tecnologie. È autore e inviato del programma tv Codice su Rai1 e cura con Barbara Carfagna il podcast Codice Beta per RaiPlaysound. Ha lavorato in passato per Paese Sera, Ansa, L’Espresso, Tg3, Gr3. Ha scritto sceneggiature per RaiUno (Papa Giovanni, Madre Teresa, Papa Luciani) e Mediaset (Il generale Dalla Chiesa).
Cinzia Cerroni
Laureata in Matematica nel 1995 presso l’Università
degli Studi di Roma “La Sapienza”, ottiene il titolo di Dottore di Ricerca nel 2000 presso il consorzi
delle Università di Messina (sede), Catania e Palermo. Professoressa Ordinaria di Storia delle
Matematiche presso l’Università degli Studi di Palermo.
Valentina Certo
E’ storica dell’arte; dottoranda di ricerca in Scienze Cognitive e cultore della
materia “Arte e Musei” e “Museologia e Storia del Collezionismo” presso il Dipartimento Cospecs
dell’Università degli Studi di Messina. La sua ricerca accademica riguarda la storia dell’arte del
Seicento, le scienze cognitive e le nuove tecnologie museali.
Antonio Chella
E’ Professore di Robotica presso l’Università di Palermo e direttore del Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria. È professore onorario presso l’Università di Manchester, UK, e ricercatore associato presso l’ICAR-CNR, Palermo. Le competenze di ricerca del Prof. Chella riguardano la coscienza dei robot, l’intelligenza artificiale e la robotica cognitiva.
Valentina Chinnici
E’ Dottoressa di ricerca in Filologia Greco-Latina all’Università di Palermo e docente di lettere nella scuola secondaria. È Presidente nazionale del CIDI (Centro di iniziativa democratica degli Insegnanti, ente qualificato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione docente) e socia fondatrice di Jonas Palermo, la Onlus creata da Massimo Recalcati per la cura dei “nuovi sintomi” del disagio giovanile. Dal 2017 al 2022 è stata Consigliera Comunale presso il Comune di Palermo e dal novembre 2022 è Parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) e vicepresidente della Commissione Cultura e Scuola.
Giuseppe Città
Laureato in Filosofia e Storia delle Idee e dottore di ricerca in Scienze Cognitive, è ricercatore presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR. Le sue ricerche si focalizzano sul rapporto tra Scienze Cognitive e Serious Games, sul ruolo e l’impatto che l’AI ha in ambito educativo e sui processi cognitivi coinvolti nelle fasi di apprendimento mediato dalla tecnologia.
Giovanna Costanzo
Professoressa associata Filosofia morale M-FIL/03 presso Dipartimento di Civiltà
antiche e moderne, Università degli Studi di Messina. Si occupa di problematiche relative alla costituzione teorica dell’etica contemporanea, interessandosi in particolare di Agnes Heller e Paul
Ricœur e del pensiero ebraico post- Shoah. Tra i suoi lavori: Agnes Heller: costruire il bene. Una teoria etico-politica della giustizia (2007); Alla Ricerca dello spazio vissuto. Percorsi ricœriani fra aporie, itineranza e narrazione, (2013), La nascita, inizio di tutto. Per un’etica della relazione,
Orthotes, Napoli- Salerno (2018), Giuseppe e i suoi fratelli”. Per un’etica della fratellanza fra utopia e riscatto, Universitas Studiorum, Mantova (2020). Membro del Direttivo della SIFM; Membro del Direttivo Società Italiana Karl Jaspers; è responsabile del C.I.S.E. (Centro Interuniversitario degli Studi sull’Etica) presso Università degli Studi di Messina; Co-Direttore della rivista Critical Hermeneutics
Valentina Cuccio
E’ Professoressa associata di Filosofia della Scienza presso l’Università di Messina dove dirige anche il Laboratorio di Filosofia Sperimentale del Dipartimento DiCAM. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia del linguaggio all’Università di Palermo e ha poi svolto attività di ricerca post-dottorato presso l’Università di Parma, la Johns Hopinks University, l’Università di Amsterdam e la Humboltd Universität di Berlino.
Mario De Caro
E’ Professore
Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia
Morale, Associate editor del
Angela Fiore
Musicologa e violinista, è attualmente ricercatrice nel Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università di Messina. Nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in musicologia presso l’Università di Friburgo in Svizzera, è stata docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2019-2020), presso il Conservatorio ‘Agostino Steffani’ di Castelfranco Veneto e il Conservatorio ‘Claudio Monteverdi’ di Cremona (2020-2021). Per le sue ricerche ha ricevuto grants e borse di studio da: Swiss National Science Found (2011/2016); Pôle de recherche-Université de Fribourg (2014); American Musicological Society (2016); Jacques Handschin Prize (2016). I suoi studi riguardano principalmente la musica sacra a Napoli tra Sei e Settecento, il paesaggio sonoro storico delle città in età moderna, la circolazione di musicisti e fonti musicali, gli strumenti digitali per la ricerca musicologica.
Matteo Flora
Flavia Frisone
Professoressa ordinaria di “Storia greca” all’Università del Salento. Le sue pubblicazioni sulla colonizzazione greca sono punti di riferimento nel settore. Si occupa di storia delle donne nel mondo antico e studi di genere con il progetto #allascuoladelledonne. Svolge intensa attività di disseminazione culturale attraverso mostre, convegni e programmi televisivi. Prima antichista in Italia a parlare di innovazione a un TEDx con “L’onda lunga del tempo ci insegna ad innovare“. Il suo approccio innovativo connette il mondo antico alle sfide contemporanee. Per il suo impegno nella divulgazione scientifica ha ricevuto il Premio Internazionale Anassilaos 2023. Rappresentante della Fondazione Ellenica di Cultura (sez. italiana), fa parte del Team “100 esperte contro gli stereotipi“.
Giuseppe Giglia
MD, PhD, è neurologo e professore associato di Neurofisiologia Umana presso l’Università di Palermo. Specializzato in stimolazione cerebrale non invasiva, la sua ricerca esplora le funzioni cognitive come linguaggio e percezione spaziale. È autore di numerosi articoli scientifici.
Giuseppe Girgenti
Ignazio Licata
E’ un fisico teorico ed epistemologo presso l’Institute for Scientific Methodology (ISEM), di Palermo, la School of Advanced International Studies on Theoretical and Nonlinear Methodologies of Physics, Bari, e l’International Institute for Applicable Mathematics and Information Sciences (IIAMIS), B.M. Birla Science Centre, Hyderabad, India. Le sue ricerche riguardano i fondamenti delle teorie fisiche, la cosmologia quantistica, la fisica dell’emergenza, teoria dei sistemi e reti neurali Ha oltre 200 pubblicazioni tra articoli di ricerca e curatele. Nel 2008 riceve il Premio “Le Veneri” a Parabita ( Lecce) per l ‘attività di seeding culturale sui temi dell’interdisciplinarietà, e nel 2012 il premio per la Best Lecture “Quantum origin of time” alla International Conference on the Concept of Time, Al Ain (UAE) Tra i suoi libri recenti: “La Logica Aperta della Mente” (2008, Codice, Torino), “I Gatti di Wiener. Riflessioni sistemiche sulla Complessità” (2015 Bonanno, Acireale), “Piccole Variazioni sulla scienza” ( Dedalo, Bari, 2016), “Complessità. Un’Introduzione semplice” (2018, Di Renzo, Roma), “La resistenza del mondo. Connessioni (In)attese fra scienza ed arte” (2022, Divergenze, Pavia), “Arcipelago” (2023, Nutrimenti), “Mente & Computazione” ( Sossella Editore, 2024) È stato ospite al Festival di Filosofia (2004 e 2011),.Recentemente con L’associazione italiana per l’Intelligenza Artificiale e il Diritto e L’università della Pace si occupa di epistemologie per l’IA.
Vincenzo Lima
Fin da giovane, ha sentito una forte inclinazione a riflettere su se stesso, sulla vita e sul mondo. Questo desiderio di confronto lo ha portato a intraprendere studi di filosofia all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato. Oggi insegna filosofia in un liceo palermitano. Alcuni decenni fa, ha dato vita a una nuova avventura intellettuale unendo due delle sue grandi passioni: il cinema e la filosofia. Da allora, i film sono diventati per lui uno strumento di indagine filosofica, dando origine a quella che chiama “cinefilosofia,” una costante del suo percorso personale, didattico e pubblico. I suoi interventi e il suo approccio all’insegnamento intrecciano sempre due piani: uno didattico, volto a chiarire le idee dei filosofi, e uno esistenziale, per esplorare come cinema e filosofia possano offrire nuove prospettive sulle questioni quotidiane.
Salvatore Gaglio
E’ Docente di Intelligenza Artificiale presso l’Università degli Studi di Palermo. Si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Genova e ha conseguito il titolo di M.S.E.E. presso il Georgia Tech, USA. E’ stato Presidente dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo.
Stefania Garello
Manuel Gentile
Marco Giacalone
Fondatore di MarcoMedia e docente a contratto di informatica alla LUMSA Santa Silvia. Ha lavorato per multinazionali, Ministero dei Beni Culturali e della Difesa. Consulente informatico in Sicilia per ordini di Medici, Commercialisti, Giornalisti, Biologi, Veterinari. Giornalista pubblicista.
Francesco Lo Piparo
Professore emerito di Filosofia del linguaggio. Tra i suoi lavori: Linguaggi, macchine e formalizzazioni (Il Mulino 1974); Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua (Laterza 2003); I due carceri di Gramsci (Donzelli 2012; Premio Viareggio); Sicilia isola continentale. Psicoanalisi di una identità (Sellerio 2024).
Daniela Mainenti
E’ Professoressa Straordinaria in diritto processuale penale comparato presso il centro Interdipartimentale Innovazione&Salute Università Roma tre e presso UTIU Università Telematica Internazionale UniNettuno.
È Direttrice del Master di II livello in Amministrazione e Gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. È referente italiana della International Coalition of Ymca Universities. Rappresenta l’Italia nell’ Ymca European Working Group of Refugees and Migrants. È membro del Comitato scientifico di Eurispes. È un’esperta di corporate liability, contrasto della corruzione e criminalità organizzata, prevenzione, pericolosità sociale e strumenti sanzionatori per condotte illecite in mare e pesca illegale per cui è formatore europeo di magistrati specializzati in reati ambientali per conto di Eurizon-Swipe. Una delle sue linee principali di ricerca scientifica riguarda la normativa di contrasto alla violenza di genere. In particolare, ha scritto un fondamentale testo edito da Giuffrè a quattro mani col il Direttore della Direzione Nazionale Anticrimine della Polizia di Stato dott. Giuseppe Linares e ha condotto un programma congiunto di comparazione internazionale con il Dipartimento di Studi giuridici del CNR. Di seguito la sitografia di riferimento.
Riccardo Manzotti
Giuseppe Mazzola
Lella Mazzoli
È emerita di Sociologia della Comunicazione dell’Università di Urbino Carlo Bo, è direttrice dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e dell’Osservatorio News-Italia (http://news-italia.org). Con Giorgio Zanchini ha ideato e dirige il Festival del Giornalismo Culturale. Ha svolto e svolge una intensa attività di ricerca e pubblicazioni sui temi della cultura, del sociale, della tecnologia. Tra le sue pubblicazioni Patchwork Mediale e Sembrava solo un’influenza, entrambe edite da Franco Angeli. Con alii Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea, edito da Castelvecchi. Le applicazioni di IA fra applausi e spaesamento. Una politica di [dis]informazione e [in]competenza, Rivista MagIA, Università di Torino, aprile 2024.
Mariangela Miceli
Avvocata e cultrice della materia in diritto processuale penale presso Unipa. Collabora con il Sole24ore per il blog Econopoly24 curata da Alberto Annichiarico e con la rivista Sistema Penale DIKE giuridica, direttore scientifico Dott. Angelo Salerno.
Sofia Moschin
Responsabile Diplomatica del Centro Internazionale per la Ricerca e la Formazione sul Dialogo Interculturale. Ha rappresentato l’Italia al Congresso del Consiglio d’Europa ed è stata nominata Ambasciatrice Europea di Global Peace, l’organizzazione mondiale fondata dalla Sig.ra Graça Machel, ex first lady del Sudafrica. Parallelamente al suo ruolo di Responsabile Diplomatica, collabora con l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa e le Nazioni Unite.
Ottavio Navarra
E’ editore ed ex deputato. Originario di Gibellina, negli anni ’90 è stato segretario della Sinistra giovanile, nel 1994 è
stato eletto alla Camera dei deputati nel PDS (Partito Democratico di Sinistra), nel 1996 è stato eletto all’Assemblea regionale siciliana. Laureato in Giurisprudenza, è stato uno dei leader della ‘Pantera’ e ha scritto per il quotidiano L’Ora di Palermo.
Nel 2003 ha dato vita alla casa editrice che porta il suo nome, Navarra Editore, e al giornale Marsala c’è, unico esempio di quotidiano cittadino free di impegno civile.
Nel settembre del 2007, con la nuova sede palermitana, la casa editrice si è specializzata in editoria libraria con pubblicazioni di narrativa e saggistica dedicate a tematiche sociali e antimafia.
Dal 2011 Navarra Editore è tra i promotori del festival dell’editoria indipendente ‘Una marina di libri’ e Ottavio Navarra siede nel comitato scientifico della manifestazione, e dal 2022 è direttore artistico del festival “Il mare colore dei libri” di Marsala, promosso dalla stessa casa editrice. Dal 2022 è presidente dell’associazione culturale ADESI – Associazione degli editori siciliani indipendenti.
Paola Nicita
E’ docente di Teoria della percezione e psicologia della forma, Psicologia dell’arte e Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Fa parte di Res, Rete dell’Estetica in Sicilia, progetto di collaborazione tra l’Università di Palermo e l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Gianluigi Oliveri
Si`e laureato in filosofia presso l’universita` degli studi di Bari. Ha, poi, conseguito il dottorato in filosofia presso l’universita` di Oxford (GB) e, in seguito, quello in scienze cognitive presso l’universit`a degli studi di Messina. I suoi ambiti di ricerca sono la filosofia della matematica, l’intelligenza artificiale, la filosofia della scienza e la storia della filosofia. Ha ricoperto diversi incarichi di insegnamento e ricerca presso le universit`a di Reading, Leeds, Keele e il Wolfson College di Oxford (GB), `e stato Visiting Scholar presso il Sydney Centre for the Foundations of Science dell’univer- sita` di Sydney, Australia, ed `e attualmente Professore Associato di logica e filosofia della scienza presso l’universita` degli studi di Palermo.
Lorenzo Palumbo
Docente di ruolo di Filosofia e storia nei licei. Dal 1990 al 2000 ha lavorato in una società di servizi operando nel circuito della formazione professionale ricoprendo incarichi di progettista, coordinatore didattico, docente, tutor, addetto al monitoraggio e valutazione. E’ stato responsabile di progetti internazionali, ha curato i rapporti con la pubblica amministrazione a livello nazionale e regionale per la realizzazione dei progetti integrati. Ha acquisito una competenza delle teorie e delle metodologie per l’attuazione di standard etico-sociali nelle imprese in virtù di un corso di dottorato triennale in Etica conseguito presso l’Università degli Studi di Palermo. Dopo il dottorato assume l’incarico di docente di etica degli affari presso l’Università degli Studi di Palermo dal 2009 al 2011. Socio fondatore, direttore dell’associazione CSEA – Centro Studi per l’Etica Applicata. Ideatore e curatore della prima rassegna di filosofia “Incontri di pensiero filosofia al Biotos”. Fondatore e presidente di Lympha – associazione culturale. Ideatore e Presidente del Festival delle Filosofie dal 2018 a oggi.
Valeria Patera
Roberta Pellegrino
Imprenditrice ed ex-ricercatrice, ha co-fondato Ludwig nel 2014, software di supporto alla scrittura usato in tutto il mondo da milioni di utenti. Laureata in filosofia, un dottorato in economia e un grande amore per le neuroscienze. Nel 2024 è stata co-ideatrice e coordinatrice scientifica della scuola “Scenari Mediterranei
Pietro Perconti
Insegna Filosofia della mente all’Università degli Studi di Messina. I suoi principali campi di ricerca sono la coscienza, la cognizione sociale e il ruolo sociale della scienza cognitiva. Il suo primo libro è dedicato alla storia delle idee (Kantian Linguistics, 1999). Tra gli altri: L’autocoscienza (Laterza, 2008); Coscienza (Il Mulino, 2011); La prova del budino (Mondadori, 2015); Filosofia della mente (Il Mulino, 2017) e – con Alessio Plebe – The Future of the Artificial Mind (CRC, 2022). Ha fondato l’ICCS, The International Center for Consciousness Studies (https://hardproblem.it).
Alessio Plebe
Insegna filosofia della scienza presso il Dip. di scienze
cognitive di Messina, i suoi interessi di ricerca principali riguardano le reti
neurali, sia biologiche che come modelli computazionali, e l’intelligenza
artificiale, con particolare attenzione alle sua attuale articolazione.
Arianna Pipitone
E’ ricercatrice di Robotica e IA presso l’Università di Palermo e il CNR. Si è distinta per l’architettura cognitiva del “discorso interno” ed i robot pensanti, definendo una nuova modalità di interazione. Il lavoro ha avviato studi nel campo della Coscienza Artificiale, in virtù del legame esistente tra pensiero e coscienza umane.
Anna Re
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Messina. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sullo studio dei meccanismi di integrazione multisensoriale alla base dell’emergere del sé corporeo e su un approccio alla cognizione basato sulla teoria della mente incarnata. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, area di Palermo, dove si occupa di indagare il legame tra cognizione spaziale e pensiero computazionale”.
Gianni Rigamonti
Simone Rossi
E’ Professore di Neurologia all’Università di Siena; dirige l’attività clinica relativa alla Malattia di Parkinson e il Si-BIN Lab (Siena Brain Investigation & Neuromodulation Lab). E’ stato presidente della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive e segretario della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. Fondatore della spinoff universitaria NeuroSalus. E’ un esperto internazionale di studi funzionali sul cervello, in particolare delle metodiche di stimolazione transcranica. Ha pubblicato nella collana Scienze e Idee di Raffaello Cortina «Il Cervello Elettrico. Le sfide della neuromodulazione» (2020) e, con l’Ingegnere Domenico Prattichizzo, «Il Corpo Artificiale. Neuroscienze e robot da indossare», ottobre 2023, premio Galileo per l’innovazione 2024.
Raffaella Rumiati
Neuroscienziata cognitiva, ha conseguito il dottorato a Bologna e svolto ricerche in diversi paesi. Dal 2011 è professore alla SISSA, dove dirige il Laboratorio di Neuroscienze e Società. Ha pubblicato oltre 200 lavori, studiando il cervello, la cognizione e il comportamento in individui sani e pazienti. Recentemente si occupa di differenze individuali.
Aldo Schiavello
Insegna Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, di cui è stato direttore. Attualmente è coordinatore del Dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” e direttore del centro interdipartimentale “Migrare” dell’Università di Palermo. Codirige la rivista Diritto & questioni pubbliche. È condirettore, con Vito Velluzzi, della collana Filosofi e filosofie del diritto (Ets, Pisa). Fa parte del comitato scientifico o consultivo di alcune Riviste e Collane editoriali. Oltre a numerosi saggi ed articoli ha pubblicato i seguenti libri: Diritto come integrità: incubo o nobile sogno? Saggio su Ronald Dworkin (1998); Il positivismo
giuridico dopo Herbert L.A. Hart. Un’introduzione critica (2004); Perché obbedire al diritto? La risposta convenzionalista ed i suoi limiti (2010). Con Vito Velluzzi ha curato Il positivismo
giuridico contemporaneo. Un’antologia (2005). Con Giorgio Pino e Vittorio Villa ha curato Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo (2013). In questa collana nel 2016 ha pubblicato Ripensare l’età dei diritti.
Michela Schillaci
Specialista in Formazione & Sviluppo Risorse Umane, Diversity & Inclusion. Professionista con una solida esperienza nella gestione delle Risorse Umane, specializzata nella promozione della diversità e nell’inclusione. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di
Catania, ha conseguito una specializzazione in Relazioni Internazionali e Storia Contemporanea alla Faculté de Sciences Politiques di Parigi. Con oltre 10 anni di impegno attivo per l’uguaglianza di
genere, oggi ricopre il ruolo di Responsabile Diversity e Inclusion Sicilia per AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Ha pubblicato saggi sulla storia del movimento dei Fasci
Siciliani e sulla storia delle donne.
Valeria Seidita
E’ Professore associato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel 2004 e, nel 2008, il dottorato in Ingegneria Informatica con una tesi sullo sviluppo di processi di progettazione per sistemi multi-agente tramite un approccio di Situational Method Engineering. La sua attività di ricerca è iniziata presso il Robotics Lab, concentrandosi sull’ingegneria del software applicata alla robotica. Ha svolto periodi di ricerca all’estero presso il Dipartimento di Sistemi Informativi dell’Università di Ginevra. Negli anni ha pubblicato oltre 100 articoli in riviste e conferenze internazionali e partecipa attivamente come revisore per numerose riviste accademiche. È membro del comitato di programma di conferenze e workshop internazionali e la sua ricerca si concentra sull’ingegneria del software per sistemi complessi e intelligenti, con particolare interesse per tecniche che permettono la progettazione di sistemi autonomi e self-adaptive.
Davide Sisto
Filosofo e tanatologo, è docente all’Università di Torino e al Master «Death Studies & the End of Life» dell’Università di Padova. Collabora inoltre con l’Università di Trieste. Si occupa da molti anni di tanatologia, cultura digitale e postumano. Tiene in tutta Italia corsi di formazione sulla Digital Death e scrive per il blog “Si può dire morte” di Marina Sozzi. Tra i suoi libri, tradotti in numerose lingue, La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale (2018), Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio (2020), Porcospini digitali. Vivere e mai morire online (2022), tutti editi da Bollati Boringhieri, I confini dell’umano. La tecnica, la natura, la specie (2023), edito da Il Mulino. Il suo ultimo libro, pubblicato per Einaudi, è Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali (2024).
Elisabetta Venezia
Laureata con una tesi triennale sulla sacertà dell’uomo in Giorgio Agamben, ho completato il mio percorso accademico con una tesi sulla speranza militante in Ernst Bloch e Paulo Freire, mostrando l’interesse verso la filosofia e la pratica educativa. Insegnante di scuola primaria, nutro la mia passione conducendo laboratori filosofici per bambini dai 6 agli 11 anni.
Vincenzo Vignieri
E’ Ricercatore in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena, dove insegna Business Adminstration e Dynamic Perfomance Management and Governance. Fa ricerca in tema di Performance Management, trasformazione digitale e intelligenza artificiale nelle Amministrazioni Pubbliche. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche, diversi contributi in volumi e un libro edito da Springer (2022). É socio ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale. È stato Visiting Scholar presso la School of Public Affairs at the University of Baltimore e la School of Government at the University of North Carolina at Chapel Hill. Ha lavorato come Policy Analyst per il Ministero dell’Economia e delle Finanze e per l’Agenzia per la Coesione Territoriale.
La lista completa dei relatori è in aggiornamento . . .
La lista completa dei relatori è in aggiornamento.
Patrocinio della Regione Siciliana
La Sicilia ha un Festival Nazionale patrocinato dall'Amministrazione Regionale che si svolge nei siti più affascinanti e nelle dimore storiche di altrettante meravigliose città: Palermo, Messina, Agrigento, Enna, Cefalù, Castelbuono e Isnello.